Perché è tanto importante calcolare e cosa è il Margine Operativo Lordo di una impresa?
Rappresentato dalla sigla MOL, in inglese EBITDA (Earnings Before Interest, Tax, Depreciation and Amortization), rappresenta il VERO risultato aziendale.
Fino al suo raggiungimento, non si tengono conto delle politiche di bilancio fatte come gli ammortamenti, gli accantonamenti, i costi straordinari dell’azienda ma anche la gestione finanziaria.
Politiche che non sempre forniscono una visione corretta del vero andamento aziendale.
Il MOL è un importante indicatore di redditività che permette di valutare lo stato di salute di dell’azienda.
Quindi il MOL è un valido indicatore di profittabilità, perché indica la capacità dell’azienda di generare reddito, basandosi esclusivamente sulla gestione operativa.
COME SI CALCOLA IL MARGINE OPERATIVO LORDO
- La base per il calcolo del MOL è il Conto Economico riclassificato.
La formula per il calcolo del MOL
è la seguente:
div>
Valore della produzione
Costi delle materie prime
Costi dei servizi
Costi del personale
Costi di funzionamento
UGUALE = MOL o EBITA
COSA RAPPRESENTA?
Tale dato è preso anche a base dalle banche per valutare in modo grezzo la capacità di rimborsare i finanziamenti richiesti e quindi la “capacità di autofinanziamento potenziale”.
IL MOL PER PIANIFICARE GLI INVESTIMENTI E LE IMPOSTE
Gli investimenti sono fondamentali per mantenere la competitività ed aumentare l’efficienza produttiva per evitare di uscire dal mercato visto il tasso di sviluppo tecnologico.
A seconda dell’importo del MOL ne può derivare una differente pianificazione fiscale, in quanto da tale valore si può ipotizzare l’ammontare di utile che verrà generato e le imposte che l’azienda dovrà andare poi a pagare.
IL VALORE DEL MOL
Se prendiamo a base due aziende A e B, con lo stesso fatturato di 1000, la A con un utile di 50 e la B con un utile di 100 non è scontato che la B generi maggiore redditività della A.
Se infatti il MOL di A è 200 e gli ammortamenti di 130 e oneri finanziari 20
mentre il MOL di B è di 120 con ammortamenti di 20
è chiaro che la A ha un MOL del 20% mentre il MOL di B è del 12% sul fatturato.
In tale esempio l’azienda A è quella più competitiva visto che ha un MOL più elevato quindi ha la capacità di generare redditività maggiore che utilizza per effettuare investimenti anche facendo ricorso a finanziamenti bancari per rimanere competitiva.
C’è anche da sottolineare che tali investimenti potranno essere recuperati, in quanto dedotti fiscalmente riducendo il carico di imposte.
CONSIDERAZIONI SUL MARGINE OPERATIVO LORDO
Tale dato è molto utile quando si desidera fare un confronto tra più aziende appartenenti allo stesso settore.
Se per esempio il rapporto MOL/Valore della Produzione è pari al 2% significa che per ogni euro venduto dall’impresa residuano solo 2 centesimi, dopo aver coperto i costi della gestione operativa, il che sarebbe un valore molto basso!!
Il valore del MOL adeguato per fare in modo che l’azienda si possa considerare in grado di affrontare i suoi impegni, deve superare almeno il 10%.
La redditività è fortemente influenzata dal settore in cui l’azienda opera, non esiste un valore ottimale in senso assoluto.
Per capire se è sufficiente o buona è importante conoscere il trend della redditività dell’azienda nel tempo (analizzando i propri bilanci) e nello spazio (analizzando i bilanci dei propri concorrenti).
Risulta fondamentale interpretare i dati economici in maniera corretta per evitare di prendere decisioni che possano portare fuori strada